Disabilità: disuguaglianza e distanziamento sociale perenne

Continuano gli approfondimenti della comunità ribelle dell’Agro Caleno inseriti nella campagna #stessatempestabarchediverse. Dopo il contributo di Paco su scuola e digital divide oggi pubblichiamo un contributo di Pietro e Fabiola, attivisti nelle lotte ambientali in Terra di Lavoro. Mettono al centro del dibattito un tema troppo poco discusso ma dal forte valore politico ed umano, un punto di vista non solo da membri attivi della nostra comunità ma soprattutto da genitori. Buona lettura.

————————————————————————————————————————————
La pandemia da Covid 19, che ha scatenato una crisi non solo sanitaria, ma anche economica e sociale, è il detonatore che sta portando allo scoperto e facendo esplodere contraddizioni a lungo offuscate o tenute ai margini della discussione politica. Una di queste problematiche, a lungo sopite, è senza dubbio la disabilità. In Italia le stime ISTAT raccontano di circa  3,1 milioni di vite ai margini, abbracciando ovviamente uno spettro vastissimo di condizioni patologiche permanenti (sia fisiche che psichiche). In termini percentuali parliamo di circa il 5,2% della popolazione nazionale. Continua a leggere

Per una mobilitazione Antifascista a Capua il 25 Aprile!

Assemblea per una mobilitazione Antifascista a Capua il 25 Aprile
Domenica 8 Aprile 2018 c/o Csoa Spartaco – S. Maria Capua Vetere!

APPELLO ALLA MOBILITAZIONE:

L’acuirsi su tutto il territorio nazionale, e in quello provinciale in egual misura, di rigurgiti fascisti e i risultati elettorali delle forze reazionarie, razziste e xenofobe, ci impongono un lavoro collettivo di unione e cosolidamento del fronte antifascista anche sui nostri territori.
Non si puo’ restare a guardare senza reagire ancora a lungo: all’interno del nostro territorio sono usciti allo scoperto candidati, militanti, covi, simpatizzanti delle formazioni di estrema destra, riportando un discreto consenso di carattere elettorale alle scorse Politiche. Continua a leggere

Salvini a Napoli: alle minacce dei fascio-leghisti rispondiamo con la rabbia degna delle comunità del Sud!

Salvini a Napoli: alle minacce dei fascio-leghisti rispondiamo con la rabbia degna delle comunità del Sud!
Siamo sinceri. Ci fa piacere che un nostro post sulla venuta di Salvini a Napoli l’11 marzo prossimo, abbia attirato l’attenzione non solo dell’interessato, ma anche delle pagine legate a Noi con Salvini e di tante testate giornalistiche e siti di informazione a livello nazionale. Attenzione che ci ha procurato una serie di commenti e messaggi di minaccia ai quale però non daremo peso più di tanto, se non dicendo che facciamo militanza in un territorio difficile da circa 20 anni e da sempre siamo stati contro i poteri forti, le minacce per noi sono pane quotidiano e non ci spaventano certo, anzi ci danno solo più caparbietà nel portare avanti i nostri percorsi. In ogni caso, non ci sembrava che il post fosse minaccioso, anzi l’ironia ci sembrava palese. Ma alcune precisazioni sono d’obbligo.

Continua a leggere

Briganti o Emigranti – Sud e movimenti tra conricerca e studi subalterni

Briganti o emigranti. Sud e movimenti tra conricerca e studi subalterni”(Ombre Corte). In vendita il libro a cura di Orizzonti Meridiani al cui interno anche il contributo del C.S.O.A. Tempo Rosso.

Siamo lieti di comunicare la pubblicazione del libro Briganti o emigranti. Sud e movimenti tra conricerca e studi subalterni (ombre corte, uscito il 12 febbraio). Il volume raccoglie contributi provenienti dall’esperienza di Orizzonti Meridiani, rete militante di autoformazione, inchiesta ed elaborazione, che si propone di costruire un nuovo discorso del sud e dei sud. Il libro è suddiviso in tre sezioni: “Decostruire le mappe concettuali”, “Per una cartografia delle lotte subalterne” e “Luoghi, soggettività e movimenti tra realtà e rappresentazioni”.

All’interno della seconda sezione, anche il contributo del C.S.O.A. Tempo Rosso: “l’esperienza del Movimento No-Gas e le lotte per i beni comuni in Terra di Lavoro”, un saggio incentrato sui processi di lotta e di difesa dei beni comuni avvenuti ed innescati sul territorio dell’Agro Caleno negli ultimi anni, attraverso lo sguardo di chi dal basso ha preso parte, insieme alle comunità locali, a tali percorsi di riappropriazione e di conflittualità. Continua a leggere