Le comunità campane in lotta contro le politiche di speculazione e devastazione ambientale sono confluite stamane a Capua nella giornata di lotta contro il gassificatore, per continuare quel processo che già aveva iniziato a prender forma nella dimensione provinciale alla Reggia di Carditello lo scorso 31 ottobre. Intendiamo quell’azione ricompositiva che vede tutti i “NO” ai mille attacchi al territorio e alla salute, divenire un unico “NOI” di mobilitazione popolare forte ed inarrestabile che non vuole sentir ragioni di fronte alle palesi manovre politico/affaristiche che conducono soltanto al proliferare, in tutta la regione, di discariche “legali” e non, ecomostri e impianti di trattamento rifiuti urbani ed industriali di dubbia utilità. Continua a leggere
Archivi tag: Santa maria la fossa
#6 APRILE e oltre // giornata regionale a Capua contro il gassificatore!
Decenni di politiche speculative e affaristiche, con il beneplacito e la connivenza delle istituzioni locali, hanno trascinato la provincia di Caserta e la regione Campania a vivere in un continuo e devastante stato d’assedio.
È mettendo le mani nella “monnezza” che il connubio politico-affaristico ha trovato la sua principale fonte di arricchimento, infischiandosene di aver destinato la Campania Felix a morire lentamente: terreni totalmente avvelenati, altissimi tassi di mortalità per tumore e nessuna decisione nei palazzi del potere è stata presa per invertire la rotta, se non le solite misure-chiacchiere di tamponamento e di copertura all’imperterrita politica di devastazione.
Nodo centrale rimane il PIANO REGIONALE DEI RIFIUTI elaborato dai vertici della regione, che punta ancora alla logica dell’incenerimento, modalità di smaltimento vecchia e superata, la cui dannosità è comprovata da ricerche medico-scientifiche; prova tangibile che ad avere voce in capitolo non sono di certo le volontà e la salute dei cittadini ma i tornaconti strategici di un sistema politico corrotto che trova la sua legittimità attraverso i famosi CIP6 nonché connivenze clientelari a favore di società amiche, e via dicendo! Continua a leggere
NoGas di nuovo in piazza: la politica vacilla, noi no!
Stamattina, come promesso, il movimento NoGas si è ripreso le strade di Capua, scendendo in piazza con un corteo durato circa quattro ore, paralizzando la città ed il traffico lungo la statale Appia. “Abbiamo bloccato tutto per farci ascoltare”, gridano le centinaia di persone accorse alla manifestazione, mentre le bandiere del movimento sventolano nel cielo colorato dai fumogeni.
Un corteo ricco e multiforme, un corteo determinato che, nonostante il maltempo, è riuscito a mettere in campo la forza necessaria a perseguire il proprio intento: porre al centro dell’agenda politica in Terra di Lavoro il problema del gassificatore di Capua. Continua a leggere
Un altro passo in avanti nella lotta No Gas!
A Vitulazio partecipatissimo dibattito pubblico tra il movimento No Gas ed i sindaci contro il gassificatore, mentre a S.Maria C.V. gli studenti No Gas effettuano un blocco stradale.
Un altro passo in avanti!
Intanto ci si prepara al presidio del 17 Novembre in località Molinella e le mobilitazioni di inizio dicembre.
Giornata importantissima per tutto il movimento quella di ieri. Si è svolta, infatti, la seconda edizione di Fest-A-mbiente, festa del movimento No Gas. La partecipazione all’iniziativa è stata davvero eccezionale, sia in termini di numeri che di risultati. Continua a leggere
30 giugno 2012 corteo contro il gassificatore di Capua e il Piano dei rifiuti
Il movimento No-Gas, le comunità dell’agro capuano e caleno, i comitati, i singoli cittadini, chiamano alla mobilitazione:
30 GIUGNO 20012
CORTEO
CONTRO IL GASSIFICATORE DI CAPUA
Partecipiamo tutt* per ribadire il nostro secco “no” alla devastazione del nostro territorio e al trattamento termico dei rifiuti.
– NO AL GASSIFICATORE. Né a Capua né altrove.
– NO AI PIANI REGIONALE E PROVINCIALE DEI RIFIUTI. E’ necesario invertire la rotta e imporre dal basso le decisioni in merito al trattamento dei rifiuti, rifiutando le logiche che rispondono ad interessi di mafie ed affaristi. Continua a leggere