CONTINUA A CORRERE GIAMPY!!!

Sono passati ormai 6 anni da quel San Valentino in cui Giampiero Zinzi fu accolto in piazza a Pignataro dalle comunità in lotta contro il gassificatore di Capua (battaglia inoltre vinta, il gassificatore non si è più fatto) . Infatti diversemente da come alcuni vogliano far pensare quel giorno in strada non c’era semplicemente il Tempo Rosso ma un insieme di uomini e donne che si battevano in difesa dell’ambiente di cui i militanti del TR erano solo una parte.

Sappiamo bene cosa significa voler invertire la rotta di questi territori che ad ora vanno in una direzione di soprusi e devastazione ambientale alla quale ci opponiamo da sempre, consci del fatto che questa scelta di vita ha dei costi, sono infatti decine le denunce a carico di attivisti, non solo del TR, che abbiamo accumulato, per bloccare impianti dannosi, ricevere bonifiche, messe in sicurezza e liberare spazi per restituirli alle comunità.

  Continua a leggere

La difesa dei territori come possibilità di contrattacco! Costruiamo il Movimento contro gli impianti tossici e nocivi!

Siamo all’alba di una nuova emergenza rifiuti, come al solito un’emergenza “a orologeria”, pianificata in base a precisi progetti di speculazione e di messa a profitto dei nostri territori. Ormai è palese: il piano criminale che dovrebbe portarci ad una nuova emergenza è in atto, lo si evince dalla strategia dei roghi che stanno attanagliando tutta la Nazione da due anni a questa parte e dai tentativi di installazione di nuovi impianti per lo stoccaggio e il trattamento dei rifiuti, compresi quelli provenienti dai disastrosi roghi di questi anni.

Continua a leggere

Tempo Rosso: ha vinto la legittimità costruita in 20 anni di lotte, ora vogliamo tutto

Non ci sarà nessuno sgombero: alla fine la sentenza della Cassazione in merito al paventato sgombero del Tempo Rosso è stata storica, non solo per noi. Una sentenza che a chiare lettere riconosce la leggittimità costruita in 20 anni di lotte a difesa del territorio da speculazione e devastazione.
Al di là della gioia con la quale apprendiamo che la vicenda dello sgombero, cominciata a inizio 2018, si è conclusa nel migliore dei modi, ci preme in ogni caso rilasciare alcuni nostri punti di vista in merito a quella che è stata la campagna #temporossononsitocca, a difesa del nostro spazio. Continua a leggere

27 Luglio – CONTAMINAZIONI al Tempo Rosso

CONTAMINAZIONI il 27 luglio al Tempo Rosso – Mostra d’arte, Cineforum e musica contro la devastazione ambientale.

Ebbene si, la contaminazione è evidente, si palesa sotto forma di nubi nere che fagocitando pezzi di cielo ci occludono la vista di un orizzonte che abbiamo ereditato forse indegnamente. Immagine questa che ormai è una costante dei territori vittime dell’abbandono, dello sfruttamento, della messa a profitto spietata di ogni cosa.
La contaminazione è evidente anche quando al supermercato non sappiamo quali prodotti scegliere facendo attenzione alla loro provenienza che oramai è il discrimine nella scelta di quale veleno ingurgitare. L’aria, la terra, l’acqua, insomma il nostro “habitat” è in cancrena e ciò che crediamo di sapere pare essere ogni volta solo la punta dell’iceberg.
Ancora, la contaminazione è così evidente che la nostra quotidianità entra a far parte di statistiche per mappare un territorio nel quale l’inquinamento ambientale è direttamente correlato all’incidenza di qualsiasi tipo di tumore.

Continua a leggere

Ilside: un anno di dignità e lotta nella totale assenza delle istituzioni.

L’11 luglio sarà trascorso un anno dal secondo incendio del sito di stoccaggio Ilside. Solo grazie alla determinazione del comitato e della comunità bellonese si è fatto in modo che il disastro non sia caduto nel dimenticatoio per la seconda volta.

Questa data , l’11 luglio, per noi è carica di significato, rappresenta di fatto sia il giorno in cui il nostro territorio e la nostra salute hanno subito un gravissimo attacco, sia il giorno del risveglio di una comunità assopita che in questo percorso di lotta ha riscoperto se stessa e la propria dignità.

Un anno di lotta, determinazione e dignità nella totale assenza delle istituzioni!

Diamo appuntamento a tutta la comunità e tutte le realtà in lotta di Terra di Lavoro e oltre a Bellona giorno 11 luglio alle ore 20:30 in piazza Don Milani per un corteo di riscatto e di memoria che porti in strada le ragioni della nostra comunità ad un anno dal disastro.

Non ci fermeremo ora dopo lo stanziamento dei fondi per la caratterizzazione, non lasceremo che questo disastro sia dimenticato.

Avanti tutta fino alla vittoria.

 

link fb: https://www.facebook.com/events/170537450477619/