Per un Movimento della Riappropriazione.

7La provincia di caserta tra mondo della formazione e lotta per i Beni Comuni

“Uno scenario inimmaginabile appena qualche mese fa”. Non ci sono parole migliori per registrare la situazione determinatasi in provincia di Caserta negli ultimi giorni soprattutto grazie all’ampio e determinato movimento studentesco che, a partire dalle molteplici occupazioni degli istituti scolastici della provincia, si è posto con forza al centro della vita pubblica affiancandosi alle vecchie e nuove lotte diffuse sul territorio, arricchendole e rilanciando in avanti. Attenzione però, c’è ancora moltissimo da fare, le lacune, le difficoltà, i limiti ci sono, forse proprio in virtù della straordinaria generalizzazione che si è prodotta e, al netto delle problematiche succitate, riteniamo opportuno spendere qualche riflessione a riguardo. Continua a leggere

#3D L’unico profumo che ci piace è quello delle lotte!!!

Senza sosta si susseguono le occupazioni degli istituti della provincia casertana, ma è ormai da più di un mese, proprio dallo scorso 5 ottobre, che il movimento studentesco s’impone con forza e rabbia nelle numerose piazze italiane, partendo dalla Val Susa sino ad arrivare all’estremo sud della penisola italiana. Continua a leggere

Contro la scuola della crisi, costruiamo la scuola delle lotte! Okkupati il Pizzi, il Nevio e l’Amaldi…ed è solo l’inizio!

Dopo la partecipatissima assemblea tenutasi all’Amaldi occupato nella giornata di ieri (25/11/12) questa mattina sono state ben due le scuole che fulmineamente hanno raccolto il testimone di questa staffetta delle occupazioni lanciata dai collettivi studenteschi autorganizzati ed autonomi della provincia di Caserta. Erano più di 5 anni che istituti come il Pizzi di Capua e il Nevio di Santa Maria Capuaa Vetere non venivano occupati, ma proprio stamattina, dopo la partecipatissima assemblea di ieri sono stati molti gli studenti intenzionati ad alzare il livello della lotta e del conflitto nelle loro scuole occupando. Continua a leggere