Disabilità: disuguaglianza e distanziamento sociale perenne

Continuano gli approfondimenti della comunità ribelle dell’Agro Caleno inseriti nella campagna #stessatempestabarchediverse. Dopo il contributo di Paco su scuola e digital divide oggi pubblichiamo un contributo di Pietro e Fabiola, attivisti nelle lotte ambientali in Terra di Lavoro. Mettono al centro del dibattito un tema troppo poco discusso ma dal forte valore politico ed umano, un punto di vista non solo da membri attivi della nostra comunità ma soprattutto da genitori. Buona lettura.

————————————————————————————————————————————
La pandemia da Covid 19, che ha scatenato una crisi non solo sanitaria, ma anche economica e sociale, è il detonatore che sta portando allo scoperto e facendo esplodere contraddizioni a lungo offuscate o tenute ai margini della discussione politica. Una di queste problematiche, a lungo sopite, è senza dubbio la disabilità. In Italia le stime ISTAT raccontano di circa  3,1 milioni di vite ai margini, abbracciando ovviamente uno spettro vastissimo di condizioni patologiche permanenti (sia fisiche che psichiche). In termini percentuali parliamo di circa il 5,2% della popolazione nazionale. Continua a leggere

Scuola: Disuguaglianze e Digital Divide ai tempi della Pandemia

Un contributo di Pasquale “Paco” insegnante di Scuola Primaria e storico militante delle lotte sociali di Terra di Lavoro

Dopo oltre 3 mesi di chiusura delle scuole italiane si inizia a ragionare sulle disuguaglianze e l’isolamento didattico e personale dei bambini e ragazzi più vulnerabili, quei bambini che erano già a rischio di esclusione e dispersione scolastica.

Ad aprile l’Istat ha effettuato uno studio rispetto a queste tematiche che considera sia la disponibilità di computer e tablet per bambini e ragazzi tra i 6 e i 17 anni, sia gli spazi in casa che, per gli studenti in quarantena sono diventati anche i nuovi spazi dell’istruzione obbligatoria.

Secondo lo studio il 12,3% dei ragazzi compresi in questa fascia di età, non ha un computer o un tablet a casa e solo il 6,1% dei ragazzi vive in famiglie in cui, per ogni componente, è presente almeno un dispositivo. Così, soprattutto in famiglie con più figli o con un genitore che fa smart working, la didattica a distanza risulta essere quasi per nulla efficace. Continua a leggere

CONTINUA A CORRERE GIAMPY!!!

Sono passati ormai 6 anni da quel San Valentino in cui Giampiero Zinzi fu accolto in piazza a Pignataro dalle comunità in lotta contro il gassificatore di Capua (battaglia inoltre vinta, il gassificatore non si è più fatto) . Infatti diversemente da come alcuni vogliano far pensare quel giorno in strada non c’era semplicemente il Tempo Rosso ma un insieme di uomini e donne che si battevano in difesa dell’ambiente di cui i militanti del TR erano solo una parte.

Sappiamo bene cosa significa voler invertire la rotta di questi territori che ad ora vanno in una direzione di soprusi e devastazione ambientale alla quale ci opponiamo da sempre, consci del fatto che questa scelta di vita ha dei costi, sono infatti decine le denunce a carico di attivisti, non solo del TR, che abbiamo accumulato, per bloccare impianti dannosi, ricevere bonifiche, messe in sicurezza e liberare spazi per restituirli alle comunità.

  Continua a leggere

Chi decide sui nostri territori? Dall’Agro Caleno all’Alto Casertano siamo sotto attacco. Costruire comunità resistenti è l’unica via d’uscita.

Anche questo 2019 ha visto i territori martoriati della provincia di Caserta come luoghi prescelti per l’installazione di impianti di morte. Che si tratti di monnezza, o di energia, questi progetti strappano il potere decisionale sul proprio territorio ai suoi abitanti e lo concentrano nelle sole mani sporche di chi dovrà condurre l’affare milionario.

L’impiantistica “bio” come denominano i vari progetti che negli ultimi anni stanno investendo l’Agro Caleno, e l’impiantistica “eco” come la turbogas targata Edison di Presenzano, vanno guardate nel complesso con la lente dei saperi accumulati negli anni da parte degli abitanti campani. Questi impianti rispondono alla stessa logica di accumulazione nei luoghi prescelti, causando di fatto un saccheggio importante dei territori e delle risorse, dove l’impatto ambientale, le malattie, le malformità generazionali, l’avvelenamento dei terreni e dell’aria, sono “effetti di importanza secondaria” rispetto all’unico interesse predominante che è “il profitto”. In nome di questo infatti si piegano complici sindaci, istituzioni, enti sanitari e procura.

Continua a leggere

NATALE SOTTO SFRATTO, SOSTENIAMO LA LOTTA DELLE FAMIGLIE IN DIFFICOLTA’!!!

Da mesi alcune famiglie di Vitulazio, alloggiate nelle IACP, sono sotto sfratto. Fino ad ora gli amministratori non hanno preso parola a riguardo. Parliamo di famiglie senza reddito o con lavori a nero, sfruttati e sottopagati, le quali hanno difficoltà a permettersi un affitto, che anche nei nostri paesi, così come in città sono diventati una vera e propria rapina.

Siamo ormai a Natale ed è inaccettabile che queste famiglie lo passino con il timore che l’anno nuovo gli porti uno sfratto dalla casa dove cercano di costruirsi una vita dignitosa.

Sembra che al Sindaco e ad i suoi non sia arrivata voce di questa situazione; o forse si fa di tutto per mantenere la questione sopita e nascosta al dibattito pubblico, cercando di non mettere sotto i riflettori il problema?
Continua a leggere