DISASTRO ILSIDE: due ore di blocco stradale e nuovo risultato per le comunità in lotta

Oggi (29/7/2017) il comitato cittadino Bellona/Triflisco si è dato appuntamento per un’ assemblea urgente, dato che le fumarole all’i nterno del sito dei veleni  sono tuttora attive , sprigionando sostanze chimiche che non permettono agli abitanti del luogo di ritornare nelle proprie case. Gli abitanti esasperati dall’ ennesima fumarola e dalle mancate risposte da parte delle istituzioni hanno ritenuto opportuno bloccare la strada principale di Triflisco, zona di grande traffico, per  squarciare il velo di omertà istituzionale ed  avere delle risposte concrete.

Il comitato riunitosi in assemblea con le idee ben chiare ha con oggi iniziato una serie di mobilitazioni che proseguiranno di settimana in settimana a meno che non vengano date risposte chiare sul disastro e sulla bonifica del sito della Ilside. Dopo aver già ottenuto nei giorni scorsi grazie quasi sette ore di blocco l’intervento dei mezzi per lo spegnimento delle fumarole, Il nostro obiettivo potrà più tradursi in soluzioni tampone per ogni spegnimento ma la bonifica totale del sito ed il suo abbattimento in modo da non avere mai più un nuovo disastro ilside.

Oggi la comunità ha decretato che dopo l’incontro strappato per lunedì al viceprefetto metterà in campo di settimana in settimana nuove mobilitazioni a meno che non vengano date delle risposte credibili, alzando ad ogni appuntamento il livello dello scontro, consapevoli che l’unica strada percorribile e condivisa è quella della radicalità, facendo diventare il disastro Ilside non solo un problema per la nostra salute ma un problema di ordine pubblico.

La presa di posizione da parte della comunità dell’Agro Stellato è un dato importantissimo, oggi c’è stata una dichiarazione di intenti ben chiara: non sarà fatto un passo indietro fino a quando non finiranno le chiacchiere di ASL, ARPAC, Comune, Regione e Ministero ed  avremo la bonifica del sito ed il suo smantellamento, saremo ingovernabili e pronti a bloccare le nostre strade in ogni momento quando il nemico meno se l’aspetta, saremo un continuo disagio per tutti gli speculatori di questo  grave disastro. Ci avete dato l’inferno? Saremo demoni che non vi daranno tregua!

La nostra solidarietà va al signor Giovanni , contadino ed abitante di Ferrazzano, che per la sua grande determinazione e il grande amore per la propria terra è rimasto contuso per bloccare un auto che tentava di forzare il blocco, la dignità di questa comunità si legge in questi gesti e nel coraggio di contadini e cittadini come lui, impartendo una sonora lezione agli indifferenti di turno, o peggio a coloro disposti a svendere le proprie vite in nome del profitto.

Ora barra dritta verso il 4 Agosto, alle 18 al Parco Caleno di Calvi Risorta, dove le comunità e le realtà in lotto contro i roghi e per la bonifica dei territori della provincia di Caserta e Napoli si incontreranno per costruire insieme una risposta che sia all’altezza del grave attacco ricevuto in questi mesi.

Le compagne  e i compagni del Tempo Rosso