Settimana di lotta per l’Agro Caleno! Partiamo domenica 21 con una passeggiata nell’area archeologica di Cales, area abbandonata e praticamente attaccata alla zona del futuro cantiere della centrale a biomasse! Si proseguirà poi il 25, data nella quale è stato indetto il primo Consiglio Popolare dell’agro caleno, l’appuntamento è sotto il comune di Calvi Risorta!
<<< DOMENICA 21 LUGLIO ALLE ORE 17,00>>> <<<APPUNTAMENTO ALLA CATTADRALE ROMANA DI SAN CASTO A CALVI VECCHIA per poi incamminarci verso il Teatro romano>>> PASSEGGIATA ARCHEOLOGICA nell’antica Cales. Lo spettacolo che verrà messo in scena, a cura di Antonella Izzo, ha per titolo ” Sta terra mia nun more”. Un monologo inedito dedicato a Francesco De Crescenzo, il bimbo di otto anni ucciso dai veleni emessi dalla monnezza. La storia della nostra terra raccontata con la musicalità del dialetto e con la magica gestualità di un personaggio scomodo: La coscienza. Una maschera dal colore della terra ed un costume bianco di tela sbiadita e consumata per dare voce e potenza ai sentimenti, alle emozioni e alle nobili idee della donna, madre, figlia, serva e zoccola. Una tammorriata dal sapore amaro comm’a na scarola. Ripartiamo da cales per dire NO ALLA CENTRALE A BIOMASSE, la cui costruzione, a pochi metri dal sito archologico, affosserebbe definitivamente la possibilità di ridare valore e splendore alla città di Cales. VALORIZZIAMO IL TERRITORIO, NON USURPIAMOLO! #riprenderemci la nostra terra |
per saperne di più:
https://www.facebook.com/events/584843834893415/
gruppo del Comitato: