Pignataro: Riprendiamoci la montagna, liberato un pezzo di demanio montano! Nasce il Parco Popolare Michelina de Cesare

Pignataro– In vista della giornata nazionale di mobilitazione per il reddito e le riappropriazioni, militanti del csoa Tempo Rosso e abitanti del rione Macello,hanno liberato un pezzo di demanio montano, trasformandolo in un parco popolare libero e accessibile a tutti.
Al grido di “riprendiamoci la montagna” l’iniziativa di riappropriazione va oltre la singola vicenda del parco popolare, in tutte le zone pedemontane e montane della provincia di Caserta infatti, a causa delle nuove normative europee, sono diventati “fuorilegge” numerosi usi e tradizioni vivi e consolidati da millenni, dall’uso civico delle terre demaniali alle coltivazioni e le conserve biologiche, fenomeni che, per chi non conosce la zona, sono vitali e capillari in ogni zona della provincia. Il parco popolare Michelina De Cesare, è quindi molto piu’ che uno spazio liberato e autogestito dalla comunita’, è un luogo di confronto, crescita e cooperazione sociale per costruire dal basso percorsi di uscita dalla crisi. Oltre a questo c’è anche la sfida della difesa del territorio, assicurano, dal parco Michelina de Cesare,che un pezzo di montagna autogestito e autodifeso, sara’ di sicuro anche piu’protetto dagli sversamenti e dalle discariche abusive che costellano tutta lazona dell’agro caleno. Fervono per ora i lavori di sbancamento e di costruzione dei muretti a secco, ma il parco sara’ caratterizzato dalla tipica vegetazione di macchia, ospitera’ spazi per la socializzazione e organizzera’ momenti ludici e di approfondimento sugli usi civici, le coltivazioni locali, le tradizioni contadine, inoltre il parco non ha “confini”, ma negli obiettivi degli occupanti c’è quello della crescita graduale, con l’intervento e la riappropriazione continua da parte degli abitanti del quartiere. Una iniziativa che pesca dall’istituto di origine medievale delle “communalia”, e cioe’ delle terre demaniali destinate all’uso collettivo per i pascoli, la legna, la raccolta del selvatico. Un esperimento inedito e che costruito in un contesto post-rurale come quello dell’agro caleno, va ad agire direttamente sul diritto alla riappropriazione e alla cooperazione sociale all’interno della comunita’. Il cantiere del parco è aperto tutti i giorni sia per partecipare attivamente che per portare proposte e suggerimenti, anche domenica 21 il cantiere sara’attivo tutta la giornata che si concludera’ con la Festa di Primavera, con mercato biologico/artigianale, cantina sociale e Mescla live.

RIPRENDIAMOCI LA MONTAGNA
A TERRA E’ A NOSTRA E NUN S’ADDA TUCCA

 

CSOA TEMPO ROSSO
CAS APACHE
PARCO POPOLARE MICHELINA DE CESARE

MA CHI E’ MICHELINA DI CESARE???

…ma chi è Michelina!?

Michelina Di Cesare (Caspoli, 28 ottobre 1841 – Mignano Monte Lungo, 30 agosto 1868) è stata una brigante di Terra di Lavoro. Nata poverissima a Caspoli, frazione di Mignano Monte Lungo, nella provincia di Terra di Lavoro, oggi in provincia di Caserta, ebbe un’infanzia disagiata. Insieme al fratello infatti, secondo una nota del sindaco di Mignano, Michelina si rese protagonista sin da piccola di piccoli furti ed abigeati nel circondario di Caspoli.
Nel 1861 si sposa con Rocco Tanga, che muore l’anno seguente lasciandola vedova. Nel 1862 conosce Francesco Guerra, ex soldato borbonico e renitente alla leva indetta dal nuovo Stato, il quale si diede alla macchia aggregandosi alla banda di Rafaniello fino a diventarne capo nel 1861 alla morte di costui. Michelina ne divenne la donna e in seguito lo raggiunse in clandestinità, come resta testimonianza in un interrogatorio del brigante Ercolino Rasti nel 1863. Secondo alcuni i due si sposarono nella chiesa di Galluccio anche se non c’è registrazione dello sposalizio, ma vi sono alcune testimonianze nelle carte processuali relative all’interrogatorio dell’11 maggio 1865 a Domenico Compagnone, che parla della donna definendola Michelina Guerra moglie di quest’ultimo.
Ciò di cui si hanno maggiori certezze è il ruolo nella banda di Michelina: essa divenne elemento di spicco e fu stretta collaboratrice del suo uomo e capobanda. Di ciò si ha chiara notizia dalla testimonianza dello stesso Domenico Compagnone, che nell’interrogatorio aggiunge: La banda è composta in tutto di 21 individui, comprese le due donne che stanno assieme a Fuoco e Guerra, delle quali quella di Guerra è anch’essa armata di fucili a due colpi e di pistola. Della banda [solo] i capi sono armati di fucili a due colpi e di pistole, ad eccezione dei due capi suddetti che tengono il revolvers. Dunque non solo Michelina Di Cesare fece parte effettiva della banda, ma dalle armi che portava se ne ricava che fu una dei suoi capi riconosciuti.
La tattica di combattimento della banda era tipicamente di guerriglia, con azioni effettuate da piccoli gruppi che, concluso l’attacco, si disperdevano alla spicciolata per riunirsi in seguito in punti prestabiliti.
La banda di Michelina, talvolta singolarmente, talvolta in unione ad altre note bande locali, corse parecchi anni (dal 1862 al 1868, come appare dalla nota del sindaco) il territorio tra le zone montuose di Mignano e i paesi del circondario, compiendo assalti, grassazioni, ruberie e sequestri. In particolare si ricorda l’assalto al paese di Galluccio, effettuato con un singolare stratagemma: alcuni briganti erano travestiti da carabinieri e fingevano di condurre altri briganti nella loro foggia, fintamente catturati. Le scorrerie non scemarono neppure quando dopo il 1865 in molte altre zone del Sud il brigantaggio era stato fortemente ridimensionato.
Nel 1868 fu quindi mandato in quelle zone il generale Emilio Pallavicini di Priola con pieni poteri per dare una stretta decisiva alle misure repressive. A tali misure e alle minacce il Pallavicini seppe efficacemente usare le ricompense per le delazioni e le spiate, e proprio una spia fece cadere Michelina e il suo uomo in un agguato. Michelina fu ripetutamente violentata prima di essere uccisa e del suo corpo fu barbaramente fatto scempio .

I briganti della banda vennero fucilati ed i loro corpi messi a nudo furono esposti assieme a quello di Michelina nella piazza centrale di Mignano a monito della popolazione locale.

#siamotuttibriganti

MICHELINA